Skip to main content

In Training è Ente Accreditato Regione Lombardia ID: n. 1436

Product manager: cosa fa e quali skills deve possedere



Il product manager è una figura strategica che guida ogni fase del ciclo di vita del prodotto, dall’ideazione e progettazione, fino al lancio e alla crescita nel mercato. Il suo obiettivo è quello di creare un prodotto di valore e in grado di soddisfare a pieno le sia le richieste dell’azienda, che le esigenze dei clienti.

Per farlo, il product manager agisce da ponte tra diversi reparti, come marketing, engineering e business, traducendo le richieste in roadmap concrete, definendo le strategie di sviluppo, coordinando i team e definendo KPI per la misurazione dei risultati e l’analisi dei dati.

In un mercato sempre più complesso, avere a disposizione una figura come questa è fondamentale per il successo e lo sviluppo di un prodotto. Vediamo quali sono le principali attività svolte da un product manager e quali sono le competenze che questa figura deve possedere.


Product manager: cosa fa e quali skills deve possedere - In training

Product manager: chi è e cosa fa

Il product manager è il professionista responsabile della strategia e dello sviluppo di un prodotto fisico o digitale, durante tutto il suo ciclo di vita. Si tratta di una figura che funge da ponte tra il business, la tecnologia e la user experience, diventando una specie di “CEO del prodotto”.

L’obiettivo del PM è quello di garantire che i prodotti siano in linea con le esigenze del target e redditizi, sfruttando al massimo gli investimenti effettuati per lo sviluppo. Chiaramente, ogni azienda produce e commercializza prodotti diversi e, per questo motivo, le attività che deve svolgere possono variare.

Alcune delle attività che deve svolgere sono la raccolta delle esigenze degli utenti, la definizione della vision, la creazione di una roadmap strategica e il coordinamento dei vari team che partecipano allo sviluppo (progettazione, design, marketing, vendite ecc.), al fine di trasformare le idee in soluzioni che generano valore. Si occuperà perciò delle ricerche di mercato, delle funzionalità, della gestione dei rilasci, del monitoraggio delle performance e della collaborazione con gli stakeholder interni ed esterni, al fine di garantire che il prodotto risponda a bisogni reali e soddisfi le esigenze dei clienti.

Il ruolo del product manager richiede, perciò, un confronto regolare con le diverse parti interessate e con il management. Dovrà definire il target e le specifiche del prodotto, occupandosi direttamente dei test e delle modifiche.

Per svolgere questo ruolo con successo è necessario conoscere in modo approfondito il mercato di riferimento, conoscere le tendenze e avere a disposizione dati quantitativi e qualitativi utili a prendere le migliori decisioni.

Il product manager, assieme ad altre figure come il project manager, svolge dei compiti fondamentali per l’implementazione di progetti che prevedono la creazione e la commercializzazione di un prodotto.


Product manager: chi è e cosa fa - In training

Ruoli e responsabilità del product manager

Come abbiamo già anticipato, il product manager svolge un ruolo fondamentale e strategico nella definizione, nello sviluppo e nella gestione di un prodotto lungo tutto il suo ciclo di vita. Alcune delle sue responsabilità principali riguardano:

  • Ricerca di mercato e analisi dei competitor: raccolta delle esigenze degli utenti, analisi delle tendenze e studio dei competitor per orientare le strategie legate allo sviluppo del prodotto.
  • Definizione delle funzionalità: definizione delle feature da sviluppare in base all’impatto, a vincoli tecnici, alle esigenze dei clienti e agli obiettivi di business.
  • Coordinamento delle attività: il PM lavora a stretto contatto con ingegneri, designer, marketing e vendite per assicurare la massima coerenza all’interno del ciclo di sviluppo.
  • Gestione del ciclo di vita del prodotto: il product manager ha il compito di supervisionare tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto, dalla creazione dei prototipi, al lancio alla crescita, assicurando un miglioramento costante e una gestione efficace.
  • Business case a pricing: definizione dei benefici attesi del prodotto rispetto ai costi e definizione delle strategie di posizionamento e pricing, per garantire una sostenibilità finanziaria costante.
  • Gestione del lancio del prodotto: il PM si sviluppa campagne di lancio del prodotto efficaci, collaborando con il team di marketing e vendita, assicurandosi che il prodotto sia pronto per entrare nel mercato.
  • Analisi dei dati e KPI: sviluppo di analisi per determinare le caratteristiche dei prodotti e le migliori strategie commerciali e definizione di KPI per identificare opportunità di crescita e miglioramento.

Va anche detto che le attività che un product manager deve svolgere possono variare in base alla tipologia di prodotto, al settore e all’organizzazione per cui lavora. Un product manager che sviluppa prodotti tecnici, ad esempio, collaborerà maggiormente con il team di ingegneri al fine di individuare le caratteristiche necessarie per migliorare le prestazioni di un determinato prodotto tecnico.

Il growth product manager, invece, ha il ruolo di assicurare che i prodotti creati mantengano un elevato livello di competitività e redditività, individuando nuove opportunità di crescita e di sviluppo. Una figura sempre più diffuse è quella del product manager in ambito software. Questa figura lavora a stretto contatto con sviluppatori e progettisti digitali, al fine di creare software funzionali e dotati di tutte le caratteristiche richieste dai clienti.


Ruoli e responsabilità del product manager - In training

Come diventare product manager

Non esiste un percorso specifico per diventare product manager e le conoscenze necessarie dipendono dal settore in cui si andrà a lavorare e dalla tipologia di prodotto da gestire. Molte aziende ricercano candidati con una formazione incentrata sul marketing o sull’economia, oppure, nel caso di prodotti tecnici, candidati con conoscenze in ambito scientifico, come l’ingegneria, l’informatica o la chimica.

Esistono poi dei master e corsi specialistici che permettono di ottenere competenze e conoscenze relative agli aspetti tecnici e gestionali della professione.

Oltre al percorso formativo, è fondamentale che un product manager abbia maturato una buona esperienza nei settori in cui si troverà a lavorare. Questo permetterà di creare un prodotto che risponda realmente alle esigenze dei clienti e in grado di garantire elevati livelli di competitività e redditività.

In generale, un buon product manager dovrebbe possedere le seguenti conoscenze e competenze:

  • Problem solving: possedere buone doti di problem solving consente al PM di individuare e risolvere problematiche relative al prodotto, prendendo decisioni efficaci in base alle informazioni a disposizione.
  • Hard skills analitiche: competenze come l’analisi dei dati, l’utilizzo di strumenti excel e di business intelligence e la conoscenza approfondita del ciclo di vita di un prodotto sono fondamentali per ottenere insight e comunicare con successo con gli altri membri del team.
  • Gestione del tempo: spesso un product manager si trova a dover gestire diversi progetti e ad interfacciarsi con diverse figure. Diventa perciò fondamentale essere in grado di gestire al meglio le tempistiche delle attività, in modo da rispettare le scadenze.
  • Comunicazione: il PM deve relazionarsi con diversi stakeholders, inclusi altri team aziendali, il management della società e i clienti. Per farlo deve necessariamente possedere delle spiccate doti comunicative, che gli permetteranno di trasmettere in modo efficace dati e informazioni.
  • Leadership: un PM deve avere un mindset proattivo e orientato alla risoluzione dei problemi e alla gestione dei team, delle priorità e delle scadenze.
  • Adattabilità continua: i mercati cambiano, le strategie si evolvono e i consumatori hanno sempre nuovi bisogni. Un PM deve essere agile, flessibile e in grado di adattarsi ad un conteso in continuo movimento.
  • Business e strategia: capacità di effettuare ricerche di mercato, definire la vision, il budgeting e il pricing, oltre a formulare roadmap chiare e allineate con gli obiettivi dell’azienda sono attività con cui ogni PM di interfaccia durante lo volgimento del suo lavoro.

Product manager: conclusioni

Il product manager è una figura fondamentale per la gestione del ciclo di vita di un prodotto. Per svolgere il suo ruolo con successo, questa figura deve possedere determinate soft skills e hard skills, conoscendo in modo approfondito il settore in cui si trova a lavorare.

Se sei alla ricerca di opportunità per consentire ai tuoi dipendenti e manager di acquisire nuove skills, scopri le opportunità offerte dalla formazione finanziata e dai fondi interprofessionali. Ecco alcuni corsi di formazione offerti da In Training che ti consentono di acquisire competenze specialistiche per svolgere con successo i compiti all’interno della tua impresa.


Marzia Buraschi

Marzia Buraschi

Da più di 10 anni mi occupo di formazione finanziata supportando le aziende nell'individuazione dei loro fabbisogni e nella progettazione del percorso formativo più in linea con le loro esigenze. [Leggi il CV di Marzia Buraschi]