Skip to main content


Corso Intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale

In Training è Ente Accreditato Regione Lombardia ID: n. 1436


Durata
Durata Corso
40 ore - 10 settimane
Sede
Sede corso
In classe e Online
Partecipanti
Partecipanti
Min. 1 - Max. 10
Livello
Scheda Corso
Scarica qui


Il corso propone un’introduzione completa e accessibile all’intelligenza artificiale (IA), con un focus specifico sulle trasformazioni che questa tecnologia sta apportando nel mondo del lavoro. Attraverso un approccio teorico e pratico, i partecipanti acquisiranno le conoscenze fondamentali per comprendere il funzionamento dell’IA, le sue applicazioni reali in ambito aziendale, i limiti tecnologici e operativi, nonché le principali implicazioni etiche e sociali. L’obiettivo è formare figure professionali consapevoli e preparate, capaci di interagire con l’IA, di riconoscerne il valore strategico e di sfruttarne le potenzialità per innovare processi, prodotti e modelli di business.

Corso - Agile Management

Nuova data di partenza: 10/2025


L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando profondamente il mondo del lavoro, ridefinendo processi produttivi, modelli di business e le competenze richieste alle persone. Questo corso fornisce un’introduzione solida e accessibile all’IA, permettendo ai partecipanti di comprenderne il potenziale, le applicazioni concrete, i limiti e le implicazioni etiche. L’obiettivo è formare figure professionali capaci di dialogare con l’IA, identificare opportunità di innovazione e adottare strumenti intelligenti in ambito aziendale.


A chi si rivolge

  • Dipendenti e collaboratori di PMI e grandi imprese
  • Imprenditori e manager
  • Responsabili innovazione, marketing, operation, HR
  • Lavoratori autonomi e liberi professionisti
  • Figure senza background tecnico, ma con ruoli decisionali o operativi

Requisiti: conoscenze informatiche di base, uso del computer e strumenti digitali.


Dove si svolge il corso?

Il corso si svolge nella sede del Polo Innovativo di Brescia, in Via delle Scuole 1/G 25128 Brescia (BS).


Perché partecipare

L’obiettivo del corso è quello di rendere l’IA accessibile e fruibile a tutti in modo semplice e sicuro.


Nello specifico:

  • Comprendere cos’è (e cosa non è) l’Intelligenza Artificiale
  • Acquisire una visione strategica e operativa dell’uso dell’IA nei contesti aziendali
  • Conoscere strumenti concreti (come ChatGPT, Copilot, strumenti di visione artificiale, AI per l’automazione)
  • Anticipare il cambiamento, evitando l’obsolescenza delle competenze
  • Favorire la trasformazione digitale in modo consapevole e responsabile

Struttura del corso – 10 moduli (40 ore totali)


1. Cos’è l’Intelligenza Artificiale

In questo modulo introduttivo, i partecipanti apprenderanno le definizioni fondamentali di Intelligenza Artificiale (IA), con un focus sulle principali differenze tra IA, Machine Learning (ML) e Deep Learning (DL). Sarà esplorata anche la storia dell’IA e, soprattutto, si discuterà cosa può e cosa non può fare l’IA oggi, in modo da avere una visione realistica delle sue capacità e dei suoi limiti.


2. Le principali applicazioni dell’IA oggi

Questo modulo offre una panoramica delle applicazioni più diffuse e concrete dell’IA nelle diverse aree aziendali, come marketing, logistica, finanza, sanità, e manifattura. I partecipanti esploreranno esempi pratici di come l’IA stia già migliorando i processi aziendali e la competitività delle imprese.


3. IA Generativa (ChatGPT, Copilot, Claude, DALL·E)

Qui i partecipanti impareranno a usare strumenti di IA generativa come ChatGPT, GitHub Copilot, Claude e DALL·E. Saranno trattati i concetti di prompting e la generazione di contenuti tramite questi strumenti, comprendendo limiti e verifiche necessarie per utilizzare l’IA in modo responsabile ed efficace.


4. Strumenti AI no-code per il business

In questo modulo, verranno presentati strumenti no-code che permettono di applicare l’IA in modo intuitivo anche senza competenze tecniche avanzate. Si esploreranno piattaforme come Notion AI, Canva AI, Zapier con AI e Synthesia, per ottimizzare attività aziendali come la creazione di contenuti, la gestione delle comunicazioni e la gestione dei progetti.


5. Automazione intelligente dei processi aziendali

L’automazione aziendale è uno degli usi più potenti dell’IA. In questo modulo, i partecipanti impareranno a integrare l’IA nei processi aziendali attraverso l’utilizzo di RPA (Robotic Process Automation) e AI per migliorare l'efficienza operativa, ridurre gli errori e ottimizzare i flussi di lavoro.


6. Etica, bias e responsabilità nell’uso dell’IA

Questo modulo affronterà i temi più sensibili legati all’uso dell’IA, come i rischi etici, i preconcetti algoritmici (bias) e la responsabilità nell’uso delle tecnologie. Saranno esplorati casi reali e normative per garantire che l’IA venga utilizzata in modo trasparente e responsabile, rispettando i diritti umani e le normative legali.


7. Analisi dei dati e machine learning per non-tecnici

Anche senza un background tecnico, questo modulo permetterà ai partecipanti di comprendere i concetti base del Machine Learning (ML), come classificazione, regressione e clustering. Si vedranno anche strumenti accessibili per testare semplici modelli di ML e applicarli a casi concreti, per comprendere come analizzare e interpretare i dati in modo efficace.


8. AI e produttività personale

Il modulo esplorerà le applicazioni pratiche dell’IA per migliorare la produttività personale e professionale. I partecipanti scopriranno come utilizzare l'IA per gestire meglio il tempo, ottimizzare la comunicazione interna, e migliorare la gestione dei progetti, con un focus su come l’IA possa rendere il lavoro quotidiano più efficiente e organizzato.


9. Case study e simulazioni guidate

In questo modulo interattivo, i partecipanti lavoreranno su simulazioni pratiche e case study in piccoli gruppi. Ogni gruppo affronterà un problema aziendale reale e dovrà utilizzare strumenti di IA per progettare soluzioni efficaci. Questo approccio pratico permetterà di sperimentare in prima persona come l’IA può essere integrata nei contesti aziendali.


10. Progettare un piano d’azione per introdurre l’IA in azienda

Nel modulo finale, i partecipanti apprenderanno come pianificare l'introduzione dell’IA nella loro organizzazione. Verranno forniti strumenti per identificare aree aziendali dove l’IA può portare valore, valutare il ROI e i rischi, e creare un piano strategico e operativo per l’adozione dell’IA. Si tratterà anche di come coinvolgere e formare i colleghi in questo processo.